Ricerca per:
Back
Da noi il noleggio è GRATUITO
Non tutti hanno racchetta e palline di proprietà ma al PalaFema questo non è un problema… Anzi 😉

Usa le nostre attrezzature

Al PalaFeMa il noleggio delle pale e delle palline è completamente GRATUITO, quindi non ti resta che pensare a giocare e divertirti. Non troverai da nessun’altra parte un servizio cosi.

 

Ti aspettiamo per giocare a padel…

 

Visite totali:79
Visite oggi: 4
Letture 7837
Icona
Padel: cosa mangiare prima…
Un recente studio condotto in Danimarca ha dimostrato che praticare il padel, uno sport con la racchetta, può aumentare l’aspettativa di vita di 9,7 anni. Tuttavia, i benefici di questa attività non si limitano solo alla longevità. Infatti, giocare a padel contribuisce anche a migliorare la condizione fisica e favorisce uno stile di vita sano. Questo sport aerobico coinvolge diversi gruppi muscolari del corpo, rendendolo un ottimo modo per perdere peso o tonificare i muscoli. Se ci chiediamo quante calorie si bruciano durante una partita di padel e quale sia la dieta consigliata prima di un incontro, possiamo trovare delle risposte utili.

Come alimentarsi

Il padel è ideale per bruciare grassi, quindi è importante seguire una dieta equilibrata con carboidrati, proteine e grassi. Bere abbondante acqua è essenziale per compensare la sudorazione durante il gioco. Prima di una partita di padel, è necessario rispettare alcune regole:

  • L’organismo non deve essere impegnato nella digestione.
  • Deve essere trascorso almeno 3 ore dal pasto completo (colazione, pranzo o cena).
  • È importante aver concluso uno spuntino almeno 1 ora e mezza prima del gioco.

La digestione completa richiede circa 3 ore, durante le quali il cuore e i muscoli possono avere un’apporto di ossigeno limitato, influenzando la performance fisica.

È possibile giocare a padel in qualsiasi momento della giornata.

Al mattino, la colazione dovrebbe essere completata almeno 1 ora e mezza prima del gioco, includendo cibi ricchi di zuccheri come fette biscottate con marmellata, frutta di stagione e cereali. Si consiglia di evitare il latte e preferire il latte di soia.

Se si gioca a pranzo, è necessario aver già consumato due pasti principali. Per la colazione, si possono seguire le stesse indicazioni, ma è possibile aggiungere qualcosa come porridge o farro soffiato. A metà mattinata, si può fare uno spuntino con frutta, gallette di mais o toast con marmellata.

Le ore pomeridiane sono popolari per giocare a padel dopo il lavoro. Se si gioca subito dopo pranzo (14-16), si possono seguire le stesse indicazioni della colazione, mentre lo spuntino di metà mattina può essere sostituito con un pranzo leggero che include carboidrati come pasta o riso poco conditi, abbinati a un frutto. Se si mangia 3-4 ore prima della partita, è possibile aggiungere proteine come bresaola e parmigiano, con un contorno di insalata. Se la partita si svolge nel tardo pomeriggio, si può aggiungere un secondo più abbondante come petto di pollo o pesce, e uno spuntino simile a quello di metà mattina.

Giocare a padel di sera significa aver consumato tutti i pasti principali. Restano valide le indicazioni per la colazione e lo spuntino di metà mattina, mentre a pranzo è consigliabile aggiungere carne o pesce e verdura di stagione. Lo spuntino di metà pomeriggio può includere una fetta di pane con petto di tacchino o bresaola, e sono consigliati frutta e yogurt. Un caffè consumato 1 ora e mezza prima dello sforzo può essere bevuto senza problemi.

Visite totali:50
Visite oggi: 2
Letture 7837
Icona
Quanto si consuma con il Padel
Ormai è accertato che il padel ha molteplici benefici sia dal punto di vista fisico che mentale ma quanto è efficacie nel farci consumare calorie?

Quante calorie fa consumare il padel:

Il padel tonifica il corpo e i muscoli, con un alto consumo calorico. In un’ora di gioco, un uomo di 70 kg brucia circa 600 calorie. Una partita tipica di 1,5-2 ore permette di eliminare circa 1000 calorie, meno della corsa (850 calorie/ora) e del nuoto continuativo (oltre 1000 calorie), ma simile al ciclismo a 25 km/h. I calcoli si basano su un’ora di gioco continuo, senza pause. Le lezioni o gli allenamenti possono comportare un consumo calorico inferiore.

Visite totali:44
Visite oggi: 2
Letture 7837
Icona
Gli errori da non commettere a Padel
Prima di tutto, è importante chiarire che il Padel viene spesso confuso con il tennis, soprattutto da coloro che praticano entrambi gli sport. Anche se il Padel e il tennis sono “simili” in qualche modo, hanno regole e tecniche distintive.

5 errori da non commettere:

  1. Scelta errata dell’impugnatura: molti commettono l’errore di tenere la racchetta di Padel nella parte superiore. Tuttavia, questa presa è scorretta. La presa corretta, conosciuta come “Continental” o “a martello”, consente di colpire la pallina in modo più efficace e ripetuto.

  2. Movimenti più rapidi: un’altra tecnica errata da evitare nel Padel è non perdere troppo tempo durante i colpi, come nel tennis. Il campo di gioco del Padel è più piccolo, quindi richiede movimenti rapidi e reazioni quasi istantanee.

  3. Prontezza d’azione: se aspetti l’arrivo della pallina con la racchetta troppo bassa, sbagli. Come accennato in precedenza, il campo è ridotto e richiede una reazione veloce. Pertanto, mantieni sempre la racchetta all’altezza del corpo per colpire la palla nel minor tempo possibile..

  4. Mentalità adeguata: dimentica le distrazioni e concentrati quando sei in campo. Qualsiasi pensiero che ti distragga impedisce di giocare in modo sereno ed efficiente. Mantieni il tuo corpo rilassato, senza tensioni eccessive.

  5. Intesa con il tuo compagno: cerca di instaurare un rapporto amichevole con il tuo compagno di gioco. Evitate tensioni inutili o litigi, poiché ciò potrebbe solo portare alla sconfitta. Trovate un punto d’accordo e mantenete la massima concentrazione.

Visite totali:61
Visite oggi: 2
Letture 7837