Ricerca per:
Icona
Giocare a destra o a sinistra…

Il mito recita che a sinistra giocano quelli bravi e potenti mentre a destra ci sta il difensore che non chiude i punti ma la tendenza che prenderà sempre più piede è quella che richiede ad entrambi i giocatori di essere offensivi il giusto con diverse accortezze in base al lato del campo in cui giocano.

Senza andare a scomodare paragoni e parallelismi inopportuni partiamo subito con il dire che ci sono 7 regole fondamentali per definire da che lato ci conviene giocare.

  1. se sei mancino giochi a destra: circa il 10% della popolazione mondiale è mancina, ed essere mancini nel gioco del padel può rappresentare un vantaggio strategico. La posizione migliore per coprire il centro del campo è a destra, ma se si gioca con un altro mancino, si può giocare sulla sinistra. 
  2. Il giocatore con il miglior gioco aereo gioca a sinistra: se entrambi i giocatori sono destrorsi, il giocatore che gestisce meglio le palle alte dovrebbe andare a sinistra. Avendo il diritto sul centro, sarà più comodo nell’esecuzione dei colpi. Se uno dei giocatori scopre di essere migliore sulle palle alte, dovrebbe posizionarsi a sinistra.
  3. Il giocatore con la miglior volee di rovescio gioca a destra : Per i giocatori destrorsi, è importante avere una buona volee a rovescio perché le palle non gestite dal giocatore di sinistra finiranno sul suo lato.
  4. Il giocatore più efficace in ribattuta deve giocare a sinistra: questo consiglio è utile solo per le partite tradizionali ai vantaggi. Il giocatore di sinistra gestisce le risposte dei vantaggi, quindi è importante essere affidabili e insidiosi. È meglio scegliere chi ha una buona media di risposte.
  5. Il giocatore migliore gioca a sinistra: Se le forze in campo della coppia sono sbilanciate, il giocatore tecnicamente migliore dovrebbe stare a sinistra. Gli avversari tenderanno a giocare di più contro il giocatore più debole, quindi il giocatore migliore sulla sinistra può aiutare il compagno e occupare più parte del campo.
  6. Il giocatore più preparato fisicamente gioca a sinistra : Se c’è una netta divisione tra i due giocatori in termini di attacco e costruzione del gioco, il giocatore di sinistra sarà più sollecitato e affaticato. Cercherà di occupare il centro del campo e quindi la resistenza diventa fondamentale.
  7. Puoi scegliere il tuo lato all’inizio di ogni set: Si può invertire la disposizione in campo durante la partita, osservando cosa succede. Si può scegliere di giocare all’australiana o all’italiana. Non si può cambiare il lato di campo durante i game in risposta alla battuta.

Volendo riassumere quindi:

  • Giochi a destra se: mancino o destrorso con buona volee di rovescio, profilo difensivo e di costruzione migliore.;
  • Giochi a sinistra se: hai un profilo più offensivo, se sei tecnicamente migliore e hai una buona risposta alla battuta avversaria.

 

Scegli la tua posizione di gioco in base alle caratteristiche del tuo compagno. Discutetene insieme e, se necessario, cambiate strategia durante il gioco. Solitamente, il giocatore di destra costruisce il gioco, il giocatore di sinistra è più offensivo.

Visite totali:32
Visite oggi: 8
Letture 4316
Icona
Il padel allunga la vita

Non è di certo una novità che l’attività fisica faccia bene alla salute e ci aiuti a migliorare la qualità della nostra vita. Adesso però i ricercatori australiani e danesi, grazie ad uno studio dedicato, ci confermano che i patiti delle racchette, siano da tennis o da padel hanno una vantaggio in più. 

Secondo il Copenaghen City Heart Study e il Sidney Medical School Study, infatti, chi pratica questi due sport con le racchette ha un’aspettativa di vita di ben 9,7 anni in più rispetto a chi fa una vita sedentaria e preferisce seguire queste competizioni comodamente dal divano.

Lo studio è stato lungo ed accurato tanto che è iniziato ben 25 anni fa grazie ad un gruppo di ricercatori danesi che hanno studiato il comportamento di oltre 20 mila persone di età compresa tra i 20 ed i 90 anni sia uomini che donne. Questo studio è stato poi integrato da ricercatori australiani che hanno decretato che tennis e padel hanno benefici superiori anche rispetto al calcio ed alle passeggiate. I benefici sarebbero da attribuire alla minore incidenza di malattie coronariche e ictus.

I dati dimostrano in maniera inequivocabile che gli sport con la racchetta allungherebbero la vita di 9,7 anni rispetto a chi non ne pratica affatto. Al secondo porto il calcio con +6,7 anni seguito dal badminton +6,2 anni.  Il ciclismo +3,7 anni, il nuoto e lo jogging +3.2 anni.

Il padel ha ora un motivo in più per continuare la sua espansione ed il suo sviluppo dato che questi benefici sembrano essere garantiti da questi studi e soprattutto sono riferiti a giocatori amatoriali e non a professionisti. 

Visite totali:117
Visite oggi: 5
Letture 4316
Immagine
I numeri del Padel

Si può tranquillamente affermare che negli ultimi anni, in Italia, è Padel-mania. Questo gioco di derivazione tennistica si è diffuso in maniera esponenziale nel nostro paese quintuplicando dal 2019 il numero dei praticanti ormai giunto oltre il milione. Ad aiutare il movimento sicuramente hanno contribuito molti volti popolari come ex calciatori e Vip tra i quali sono degni nota Francesco Totti, Bobo Vieri e Antonio Cassano.

La fascia di popolazione che maggiormente si presta al padel è quella tra i 25 e 54 con prevalenza maschile. Infatti giocano il 59% di uomini ed il 67% nella suddetta fascia di età. 

Visite totali:96
Visite oggi: 3
Letture 4316
Immagine
La scarpa più adatta per il Padel

Dopo la racchetta, la scarpa è l’elemento più importante dell’equipaggiamento necessario per praticare il padel. 

Le scarpe devono essere molto comode e garantire la massima mobilità e stabilità al giocatore. La versatilità della scarpa deve garantire grande aderenza della fase iniziale del gioco ed una buona capacità di scivolare per i colpi in distensione. 

La suola è uno degli elementi più importanti della scarpa e può essere fondamentalmente di tre tipi:

  • A spina di pesce
  • Omni
  • Mista

SPINA DI PESCE

Questa suola ha un caratteristico disegno che ricorda le spine di pesce ed è consigliata soprattutto per chi gioca spesso e per i professionisti. Si adatta ai campi particolarmente sabbiosi resistendo bene all’abrasione e permette di effettuare rapide rotazioni senza gravare eccessivamente sulle ginocchia.  

OMNI

Le scarpe con questa suola sono particolarmente indicate ai principianti ed hai giocatori di livello medio che cambiando spesso posizione, necessitano di una perfetta aderenza al terreno di gioco.  

MISTA

Come dice il nome stesso, la suola mista è un mix delle due tecnologie. Solitamente la parte esterna a spina di pesce e quella interna omni.

La scarpa da padel, benché molto simile a quella da tennis, presenta delle importanti differenze soprattutto nella punta che nel padel deve garantire rapidi cambi di direzione e frenate improvvise. 

Chiaramente la scelta della scarpa dipende oltre che dal nostro livello di gioco anche da quanto tempo giochiamo, dalla superficie sulla quale giochiamo normalmente e dalla conformazione fisica del nostro corpo.

Su un campo molto sabbioso in sintetico corto, se vogliamo grande grip e possibilità di scivolare per prendere le palle più difficili, dobbiamo optare per la suola a spina di pesce. 

Sui terreni sintetici di ultima generazione, che ha molta più aderenza, meglio una suola mista. 

Ultimo elemento da considerare, ma non meno importante, il peso corporeo che ci vincolerà alla scelta di una scarpa più o meno ammortizzata e con rinforzi laterali più o meno importanti. 

Visite totali:108
Visite oggi: 2
Letture 4316
Icona
I benefici del Padel

Sono tantissimi i benefici di questo sport, poiché il padel assicura un esercizio dinamico e aerobico che permette a tutto il corpo di allenarsi sotto molteplici punti di vista, migliorando coordinamentoforza, ed elasticità.

Tonifica le braccia e rassoda i glutei e, se praticato con costanza ed associato una sana e corretta alimentazione, aiuta a perdere peso.

Inoltre, è un’attività creativa in quanto sport con la palla, il che lo rende un ottimo modo per scaricare lo stress in modo piacevole divertente.

Ma i benefici del padel sulla salute non si limitano solo a queste cose: praticando questo sport si aiuta a evitare l’atrofia muscolare, si migliora il funzionamento del sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare, riducendo i rischi di infarto o insufficienza cardiaca.

A livello mentale, il padel è un ottimo sport per aumentare la propria autostima, per imparare a gestire l’ansia o situazioni stressanti ed incentiva alla conoscenza e alla socialità con le altre persone.

Se praticata in due, questa disciplina, permette di costruire un buon rapporto con il partner e crea un sentimento di fiducia che va a rafforzare il legame nel tempo.

Visite totali:104
Visite oggi: 4
Letture 4316